L’occhio secco è una condizione molto diffusa che si verifica quando le lacrime sono carenti per quantità o composizione e quindi non lubrificano gli occhi in maniera adeguata.
I sintomi che generalmente coinvolgono entrambi gli occhi sono:
I nostri studi di Milano e di Pavia sono stati fra i primi in Italia ad adottare un nuovo rivoluzionario trattamento per l’occhio secco:
Il E – IRPL usa una luce pulsata che è stata progettata appositamente per trattare l’occhio secco ed è il primo ed unico apparecchio in grado di trattare questa patologia.
Il E – IRPL è un generatore di luce pulsata policromatica in grado di produrre un treno di impulsi luminosi il cui intervallo, spettro ed energia sono precisamente determinati per stimolare le ghiandole della lacrimazione e ripristinare il loro normale funzionamento.
Gli impulsi sono somministrati in una area che va dallo zigomo alla tempia intorno all’occhio ma lontano dal bulbo oculare.
L’efficacia del trattamento dipende dall’applicazione di un protocollo specifico che consiste in tre sedute così ripartite nel tempo: Giorno 0; Giorno 15; Giorno 45.
Si, talvolta una lacrimazione copiosa è una difesa della cornea che si protegge dall’eccessiva secchezza. Il fenomeno si chiama lacrimazione paradossa e può essere indice di sindrome dell’occhio secco, perché significa che il film lacrimale non ha potere lubrificante. E’ opportuno in questi casi effettuare i test sul film lacrimale per evidenziarne il profilo qualitativo.
Il Centro occhio Secco del Poliambulatorio PCM nasce proprio per offrire un percorso completo ed avanzato ai pazienti che accusano sintomi riconducibili all’occhio secco (bruciore, arrossamento, sensazione di corpo estraneo, ecc) e che vogliono giungere ad una diagnosi. Il primo passo da fare è una visita specifica, completa di tutti i test. Una volta individuata l’eventuale presenza di secchezza oculare e riconosciuta una causa (o più cause concomitanti), il medico indicherà il percorso terapeutico del caso: terapie di vario tipo e/o presa in carico da un team multidisciplinare.
La visita completa dei vari test dura circa 45 minuti
I risultati dei vari test sono consegnati al paziente al termine della visita, corredati da una diagnosi e dalle indicazioni terapeutiche del caso.
Tendenzialmente le cause della sindrome dell’occhio secco non possono essere eliminate, ma una terapia mirata consente di migliorare sostanzialmente la qualità della vita e di scongiurare danni corneali potenzialmente molto gravi.